Articoli
-
“The OA”: follia o puro genio?
Ciao a tutti! Ecco un’altra recensione fresca, fresca della serie Netflix “The OA”. Follia o puro genio? Me lo sto chiedendo ancora! Vorrei davvero essere in grado di recensire questa serie tv, ma credo che fallirò miseramente. Mi ha confuso talmente tanto che non so ancora se mi sia piaciuta o meno. Non so nemmeno come catalogarla: paranormale, thriller, mistero, horror? Di sicuro posso affermare che è folle, “out there”, e che ti incuriosisce e ti attira nella sua rete ingarbugliata, annebbiandoti la mente con le sue allucinazioni. Puro genio? Forse sì, qualcosa si intravede, ma è stato un po’ sprecato, secondo la mia modesta opinione. E, in alcune parti, diventa quasi demenziale. Il tutto gira intorno a degli individui che hanno avuto esperienze di premorte e che, proprio per questo, vengono tenuti prigionieri da un dottore che li vuole studiare. Durante le loro esperienze acquisiscono delle mosse di danza che useranno per creare un passaggio da una vita a un’altra. Le mosse di danza sono assurde, lo devo dire, e mi facevano anche ridere un pochino all’inizio, ma poi, a mano a mano che guardavo le puntate, non mi davano più questa sensazione. Forse perché ne avevo viste di cose a quel punto e la danzetta allucinogena non mi faceva più né caldo né freddo. La prima stagione mi è piaciuta di più e aveva un senso nella sua stranezza, mentre la seconda ha avuto per me tanti momenti WTF (che roba è?), tipo il polpo sensitivo che palpeggia la protagonista davanti a un pubblico (non sto scherzando, e non è una metafora, succede sul serio!). L’idea di base mi intriga tantissimo, ma credo che gli sceneggiatori avessero come scopo principale quello di scioccare lo spettatore e di creare qualcosa fuori dall’ordinario e, così facendo, si sono persi per strada. Insomma, hanno esagerato! Io sono dell’idea che, anche quando si tratta il paranormale, si debbano comunque delineare dei limiti da non oltrepassare. Secondo me la logica ci deve essere e, spesso, andava a farsi friggere in “The OA”. Confesso che avrei guardato una terza stagione, almeno per scoprire fino a che livello di bizzarro e assurdo sarebbero arrivati, ma non so se la faranno mai. Sicuramente questa serie non è stata accolta con applausi e standing ovation dalla maggior parte degli utenti e quindi chissà. Ve la consiglio? Ah boh… Di una cosa sono certa però: non vi lascerà indifferenti! Conoscete questa serie? Che ne pensate? Fatemi sapere nei commenti! Non siate timidi, lo so che leggete gli articoli! Un abbraccio e alla prossima recensione! Elisaxxx FENOMENO BRIDGERTON – CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO ARTICOLO ACQUISTA LA TUA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI” SU AMAZON!
-
“Il Potere di Adesso” è nelle nostre mani
È vero, è così! Il potere di adesso è nelle nostre mani! Ciao a tutti! Come state? Oggi vi presento uno tra i libri più letti al mondo sulla crescita personale: “Il Potere di Adesso” di Eckhart Tolle. Oprah Winfrey (la regina indiscussa del talk-show americano) lo ha reso ancora più famoso quando lo ha presentato come uno dei suoi libri preferiti. E se lo dice lei… Non è per niente un libro qualsiasi e, forse, si dovrebbe “vivere” in prima persona per afferrarne l’essenza, ma proverò comunque a parlarvene. Non è stato un libro di facile lettura, parliamoci chiaro: ci sono racchiusi molti concetti estranei a una normale visione “umana” della vita. L’idea base è che ogni minuto trascorso a provare risentimento, nostalgia, rimpianto verso il passato, e ogni minuto trascorso a preoccuparsi del futuro è un minuto perso, sprecato. Noi abbiamo solo il presente. La vita è un insieme di momenti presenti. Questo nuovo approccio è di difficile attuazione, ma credo fermamente che possa liberare tante persone da inutili sofferenze, una volta imparato a lasciarsi alle spalle la vecchia visione di come dovrebbe essere la vita. C’è una frase che secondo me vale la pena ricordare: “Noi non siamo la nostra mente”. E quindi chi siamo? Quando ci concentriamo sul presente possiamo riguadagnare la consapevolezza del nostro “Essere” (= Being), che non può essere compreso con la mente. Il “pensare troppo” disturba il nostro percorso verso l’Illuminazione, la pace interiore e, appena incominciamo a osservare la nostra mente e a staccarci da essa (perché non siamo una cosa sola), riusciremo a provare la gioia di essere, di esistere. I nostri pensieri sono stati progettati per alimentare sofferenza, dubbio, ansia per noi stessi e verso gli altri. Noi siamo nel presente, mentre la nostra mente vaga dal passato al futuro e, se ci identifichiamo con essa, si crea un gap, un’apertura, che crea ansia e paura. La nostra mente è incantata dalla falsa illusione del tempo, e non rispecchia chi siamo veramente. “Nel momento in cui inizi a osservare la parte di te che pensa, si attiva un livello superiore di consapevolezza. Allora comprendi che esiste un vasto regno di intelligenza oltre il pensiero e che quest’ultimo ne è solo un aspetto minore. Comprendi anche che le cose che contano davvero (la bellezza, l’amore, la creatività, la gioia, la pace interiore) sorgono al di là della mente. E inizi a risvegliarti.” “A prescindere da cosa racchiuda il presente, accettalo come se lo avessi scelto. Collabora sempre, non agire contro di esso. Fattelo amico e alleato, non nemico. Tutto questo trasformerà miracolosamente la tua vita.” Potrei parlare di questo libro per ore, ma mi fermo qui… Vi siete incuriositi? Questo viaggio è complicato, quindi leggetelo solo se siete pronti a distruggere i preconcetti delle vostre menti e ad incamminarvi verso qualcosa di sconosciuto, ma meraviglioso. La mia ricerca sulla Legge di Attrazione continua… Stay tuned e buona giornata a tutti! Leggi un altro mio articolo sulla Legge di Attrazione IL MIO ROMANZO “I DESTINATARI” SU AMAZON!
-
Fenomeno Bridgerton
Ciao a tutti! Le voci sul fenomeno Bridgerton sono arrivate anche alle mie orecchie e così non ho potuto resistere… Ieri ho finito l’ultima puntata e oggi ho deciso di parlarvene… Da dove inizio 😅🤭? Mi viene in mente una metafora che ho letto su di un sito americano: “Bridgerton è come lo zucchero filato, che è dolce e gustoso, ma si dissolve in bocca all’istante e non è affatto nutriente”, (ho parafrasato 😬). Causa dipendenza e ti permette di evadere per qualche ora, ma i personaggi hanno poco spessore, la storia è banale (ho azzeccato da subito chi fosse Lady Whistledown, per esempio 🤓), superficiale, piena di cliché (nonostante di primo acchito potrebbe sembrare una serie innovativa) e borderline pornografica. Però mi è piaciuta 🤣😝! Non ci fate caso; mi capita spesso… La voce narrante (che nell’originale è di Julie Andrews, Mary Poppins, per capirsi: stupenda!) e il fatto che la sua identità è rimasta segreta fino alla fine della stagione mi ha ricordato da subito Gossip Girl, quindi l’idea non è delle più originali, però era fondamentale per sostenere la trama e la storia d’amore dei due protagonisti. Non nuoce anche il fisicaccio del Duca: anche l’occhio vuole la sua parte, dai 😉. E le scene di sesso sono girate in maniera molto realistica e non mi pare di aver visto nulla del genere ultimamente. Mi sono piegata dalle risate quando ho visto un video su Youtube nel quale Drew Barrymore racconta di aver urlato “I’m not dead!” dopo aver visto la serie 🤣 e di essersi subito iscritta a un sito di incontri… Non so quanto questo sia realistico, ma è stato uno sketch simpatico. Insomma, se vi va di vedere una serie TV drammatica d’epoca, con corteggiamenti, abiti sfarzosi, musica moderna rivisitata in chiave classica, vizi, sesso, e amore (quasi instalove, un po’ prevedibile, ma carino da osservare), Bridgerton fa per voi. Fatemi sapere se lo avete visto! IL MIO PROFILO INSTAGRAM CLICCA QUESTO LINK PER ACQUISTARE UNA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI”! LEGGI UN ALTRO MIO ARTICOLO SULLE SERIE TV
-
Libri sulla Legge di Attrazione
Sono entrata in fissa con la Legge di Attrazione, vero? Eccomi di nuovo qui a parlarvene 😅… Prima di tutto ciao a tutti! Chi mi segue ormai avrà capito che mi sto facendo una cultura su questa famosa legge. Benvenuti pensieri positivi, benvenuta abilità di immaginarsi possibili scenari all’insegna dell’ottimismo, benvenuta facoltà di distruggere quelle credenze false e invalidanti che ci trasciniamo dietro da anni. Il libro di Joe Vitale mi è piaciuto di più: ci sono molti consigli e pratiche utili. Alcune le ho già provate ! Quello di Rhonda Byrne è stato un po’ una delusione: non dice nulla di nuovo ed è solo un insieme di affermazioni e pensieri di altre persone. Io mi aspettavo “Il Segreto più Grande” – “The Greatest Secret” – e invece sono più confusa di prima. Forse dovrò rileggerlo in futuro, perché alcune parti le ho trovate un po’ complicate da capire. Vi presento anche la mia new entry: “The Power of Now” – “Il Potere di Adesso”. L’autore, Eckhart Tolle, parla di lasciare alle spalle il passato, di non pensare alle preoccupazioni future, ma di concentrare le nostre energie nel presente. Molte persone che lo hanno letto dicono che ha cambiato il loro modo di vedere la vita. Chissà… Vi terrò aggiornati! Intanto ho iniziato, già da un po’ di tempo, un quaderno sul quale ho scritto le mie affermazioni positive e i miei ringraziamenti per ciò che vorrei che accadesse, come se già lo avessi ottenuto. La gratitudine è un concetto fondamentale della Legge di Attrazione e ho pensato di provare. Rileggo ciò che ho scritto a voce alta tutti i giorni come fosse un mantra e cerco di farmi trasportare anche con le emozioni. Non deve essere solo una ripetizione asettica! E poi questo non basta: si deve agire per raggiungere gli obiettivi! Non basta solo visualizzarli e rimanere statici ad aspettare. E voi state provando a usare la Legge di Attrazione? Che dite, funziona? Fatemi sapere! Ora vi saluto… Vado a continuare a tradurre “I Destinatari” in inglese. Mi manca un terzo del libro, quindi sono a buon punto! STAY SAFE! Elisaxxx Clicca per leggere un altro mio articolo sulla Legge di Attrazione IL MIO PROFILO INSTAGRAM!
-
Ebook de “I Destinatari” gratis!
Il formato Ebook de “I Destinatari” sarà gratis su Amazon da oggi fino al 17 Novembre! Ciao a tutti! Come state? Vi piace questa bellissima novità? Cosa state aspettando? Correte a prendervi una copia ed entrate a far parte del mondo dei Destinatari. E, mi raccomando, se vi è piaciuto il mio libro non dimenticatevi di lasciare una recensione, o anche solo le stelline, sulla pagina di Amazon. Mi aiuterete tantissimo! Grazie mille a tutti i miei lettori che hanno dedicato il loro tempo prezioso per lasciarmi una recensione. Le mie parole non sono in grado di dimostrare quanta gratitudine io senta verso di voi. Ogni volta che leggo una recensione positiva provo una gioia immensa e ho la conferma che tutti i sacrifici, il lavoro e l’impegno che ci sono voluti per scrivere e poi pubblicare il mio romanzo non sono stati vani. Grazie dal profondo del mio cuore a tutti voi che continuate a supportare la mia storia. Un abbraccio! Elisaxxx IL TUO EBOOK GRATUITO TI ASPETTA A QUESTO LINK! I DESTINATARI: clicca qui per ricevere info TRAMA L’incredibile avventura di Emily comincia alla sua morte quando, catapultata in un mondo del quale ignorava l’esistenza, viene messa davanti a tre possibilità: Reincarnarsi, rimanere Anima Semplice o diventare Destinatario. Scelta la terza opzione, Emily si trova fra le mani la vita di un essere umano da monitorare, il suo Protetto Alexander. Una volta scoperto che anche un sistema apparentemente perfetto può avere le sue falle, Emily imparerà ad affrontare le prove che la sua nuova esistenza le presenterà, tra mille difficoltà, nuove amicizie, cambiamenti drastici e un amore impossibile.
-
Scopriamo insieme la Legge di Attrazione
Scopriamo insieme a me la Legge di Attrazione, vi va? Chi la conosce tra voi? Io ho guardato il film “The Secret” (Il Segreto) almeno una decina di anni fa e, nello stesso periodo, una mia amica (Patry, prima o poi te lo rendo! 😅) mi prestò il libro “Chiedi e ti sarà dato” di Esther e Jerry Hicks (l’universo mi voleva dire qualcosa, forse?!). Dal quel momento ho deciso di fare delle prove… Cosa avevo da perdere in fondo? Poi però nel tempo ho mollato e mi sono scordata di continuare a provarci. Ultimamente ho riguardato il film e ho deciso di leggere gli altri libri della serie. Potete non crederci, ma io vi assicuro che ogni volta che a voce alta dico che NON voglio qualcosa, la ottengo subito 🤦🏼♀️… Perché sembra che la Legge di Attrazione non riconosca le negazioni e io le uso tanto, troppo, anche se meno di prima. Sono anni che lavoro per sradicare il mio pessimismo: ho sempre visto il lato negativo di tutto (è stampato nel mio DNA). Ma nel tempo mi sono accorta che siamo noi che attiriamo quello che vogliamo, o quello che non vogliamo (facilissimo da fare!). Almeno ora ci provo a trovare il silver lining (“Every cloud has a silver lining” che letteralmente è “Ogni nuvola ha un’imbottitura d’argento” = c’è sempre un lato positivo), prima mi arrendevo in partenza. Sto anche facendo la lista dei 101 desideri (le provo tutte 🤣). Conoscete questo metodo? Ve ne parlerò più avanti, se funziona! Insomma, io ci provo, e voi? Clicca qui per leggere un altro mio articolo sulla Legge di Attrazione CLICCA QUESTO LINK PER ACQUISTARE UNA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI”! #leggediattrazione
-
“Vita su un Pianeta Nervoso” di Matt Haig
Ciao a tutti! Oggi vi parlo del libro “Vita su un pianeta nervoso” di Matt Haig. L’autore ci offre una serie di suggerimenti per sopravvivere nel mondo d’oggi, dove la dipendenza dai social, smartphone e app varie è sempre dietro l’angolo. Il tema principale è la compagna di viaggio di molti di noi: l’ansia, quella con la A maiuscola. Purtroppo capivo bene di cosa parlava e concordavo con lui sulla maggior parte dei punti trattati; l’ansia è subdola e può colpire chiunque. Anch’io ne sono stata vittima per anni (e lo sono tuttora!). Haig parla di come internet possa risultare tossico per alcune persone vulnerabili e sottolinea, per esempio, come i filtri usati per ritoccare le foto e altri accorgimenti simili, possano alimentare standard di bellezza irrealistici. Non ha sicuramente scoperto l’acqua calda, però offre spunti di riflessione interessanti. Alcuni passaggi sono intensi e l’autore non usa mezzi termini, al contrario, arriva prima all’osso che alla carne. Descrive la sua continua battaglia contro la malattia mentale attraverso un flusso di coscienza e fa intravedere uno spiraglio di ottimismo e positività al lettore, ricordandogli che si può trovare la luce anche nelle giornate più buie. Lo consiglierei a chi ha perso di vista ciò che è realmente importante per essere felici e chi ha bisogno di una vera e propria disintossicazione digitale! Un abbraccio e alla prossima! 😙 CLICCA QUESTO LINK PER LEGGERE IL MIO ARTICOLO SULLA LEGGE DI ATTRAZIONE CLICCA QUESTO LINK PER ACQUISTARE UNA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI” SU AMAZON! IL MIO CANALE YOUTUBE LA RUBRICA DELLA PICCI: ISCRIVETEVI! IL MIO PROFILO INSTAGRAM!
-
“La Ragazza della Neve”: una piacevole sorpresa
“La ragazza della neve” di Pam Jenoff è stata davvero una piacevole sorpresa. Non lo avrei mai detto che un ebook preso gratuitamente su Amazon potesse piacermi… Forse non ho scelto il momento migliore per leggere una storia ambientata durante l’occupazione nazista; forse avrei dovuto scegliere qualcosa di più “allegro”, ma, arrivata alla fine, sono contenta delle sensazioni che mi ha lasciato. L’autrice non si dilunga per creare forzatamente delle emozioni nel lettore, ma lascia che siano le situazioni a far venire la pelle d’oca. Il suo stile è lineare e semplice, come piace a me, e il rapporto tra le due protagoniste è credibile. Una storia di amicizia, coraggio, sacrifici, dolore che ti lascia con un cocktail pazzesco di emozioni contrastanti… Non nego che ho amato il finale, nonostante mi abbia lasciato l’amaro in bocca! L’autrice si è ispirata a una storia vera e ha voluto rendere omaggio a tutte quelle persone che, pur rischiando la vita, hanno preso la decisione di difendere gli innocenti dalla brutalità cieca di cui è capace l’animo umano. Ultimamente leggo qualche pagina di un libro in formato digitale e poi cambio e leggo un libro cartaceo. In questo modo non mi si stanca la vista! Sono riuscita dopo tanto a trovare un modo. Così quando mi trovo a fare la fila da qualche parte, mi metto a leggere dall’applicazione Kindle sul cellulare e il tempo vola. Perfetto! Non posso sempre portarmi i cartacei in borsa perché capita che siano pesantissimi e io ho già il vizio di portarmi dietro mezza casa, quindi non posso aggiungere altro peso… Fate anche voi così? Un abbraccio e stay safe 🤗 CLICCA QUESTO LINK PER LEGGERE LA MIA RECENSIONE DEL LIBRO “LA FAMIGLIA PRIMA DI TUTTO!” DELLA KINSELLA IL MIO CANALE YOUTUBE LA RUBRICA DELLA PICCI: ISCRIVETEVI!
-
“Maze Runner”: non male
Buongiorno😊! La scorsa settimana ho finito di leggere “Maze Runner – Il Labirinto”, primo libro di una trilogia di James Dashner, e devo ammettere che mi aspettavo di peggio… Il film non mi era piaciuto molto e, di conseguenza, ero prevenuta anche nei confronti del libro. È un distopico (ne sto leggendo tanti ultimamente, lo so!) ed è ambientato in un universo crudele e spietato dove sopravvivere non è uno scherzo. L’inizio è abbastanza descrittivo, quindi può risultare un po’ lento, ma da metà in poi non c’è il tempo di riprendere fiato ed è un susseguirsi di ansie, paure, curiosità, scene da adrenalina a mille e le pagine si sfogliano da sole. Lo stile è scorrevole e la storia non è affatto banale. I personaggi sono ben caratterizzati e io mi sono affezionata ad alcuni di loro, tifando per la loro salvezza. Un distopico che potrebbe piacere agli amanti del genere, secondo me. Non so quando, ma di sicuro leggerò il secondo volume della saga. Fatemi sapere se lo avete letto e cosa ne avete pensato! Buona giornata a tutti! CLICCA QUESTO LINK PER LEGGERE LA MIA RECENSIONE DI UN ALTRO ROMANZO DISTOPICO IL MIO CANALE YOUTUBE LA RUBRICA DELLA PICCI: ISCRIVETEVI! CLICCA QUESTO LINK PER ACQUISTARE UNA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI” SU AMAZON!
-
“La famiglia prima di tutto!”: che delusione!
Sono finalmente riuscita a finire “La famiglia prima di tutto” di Sophie Kinsella: che delusione! Devo essere sincera e ammettere che ho fatto tanta fatica 😖… “La mia vita non proprio perfetta” mi era piaciuto tantissimo e l’avevo divorato in poco tempo! Invece questo romanzo è stato tutta un’altra storia. Una caduta di stile vera e propria, secondo la mia modesta opinione. Mi aspettavo una Kinsella frizzante, ironica, che mi avrebbe fatto ridere a crepapelle, e invece mi sono trovata spesso annoiata, e pure innervosita dai personaggi. Non so cosa sia successo e mi prendo tutte le colpe, visto che le recensioni di questo romanzo sono per lo più positive. Io l’ho trovato “spento” e più lungo del necessario. La protagonista poi passa, un po’ troppo velocemente a mio avviso, a essere follemente innamorata di un uomo (mega cotta che durava dai tempi della scuola) a esserlo di un altro appena conosciuto. E non è un’adolescente in preda agli ormoni… E questo non è tutto: ci sono molti altri punti che mi hanno lasciata interdetta, ma non ve li elencherò per non fare spoiler. Mi ero pure comprata la copertina rigida, tanto ero sicura che mi sarebbe piaciuto! Pensate un po’… La bellezza dei libri, suppongo. Fatemi sapere se a voi è piaciuto; sono curiosa di scoprire se c’è qualcuno che la pensa come me o se sono l’unica al mondo 😅! Le recensione che ho letto prima di acquistarlo erano super positive. Io devo sempre andare contro corrente. Sarà mica colpa del mio segno zodiacale? Sono nata sotto il segno dell’acquario… Siamo dei ribelli di natura! Un abbraccio e buona giornata! Elisaxxx CLICCA QUESTO LINK PER LEGGERE LA MIA RECENSIONE DEL LIBRO “LA RAGAZZA DELLA NEVE” CLICCA QUESTO LINK PER ACQUISTARE UNA COPIA DEL MIO ROMANZO “I DESTINATARI” SU AMAZON!